Videointervista a Augusto Finzi |
 |
| scheda 42 |
UBICAZIONE |
Fondo |
Augusto Finzi |
|
OGGETTO |
Definizione dell’oggetto |
Videointervista |
Categoria |
Letteratura orale non formalizzata |
Voce |
Maschile |
Identificazione |
Figura maschile |
|
DESCRIZIONE |
Informatore |
Augusto Finzi |
Descrizione del bene |
Nato a Venezia il 7 ottobre 1941, all’esplodere delle persecuzioni antisemite dopo l’8 settembre 1943, fu portato in salvo dai genitori in un campo-profughi in Svizzera. Rientrato con la famiglia dopo la Liberazione, nel 1960 prese il diploma di perito chimico all’ITIS Pacinotti. Per diciott’anni lavorò come tecnico al Petrolchimico nel reparto CV6, dove si trattava il cloruro di vinile. In fabbrica si iscrisse prima alla Ggil, poi a Potere operaio, assumendone la guida a Porto Marghera e diventando il riferimento dell’organizzazione. Nel 1967 scoprì, leggendo un articolo, che in Russia il Cvm era considerato cancerogeno: fu questo l’inizio di quella lunghissima campagna, mai terminata, contro le morti chimiche, per la tutela della salute dei lavoratori, che lo porterà a partecipare alle manifestazioni e agli scioperi entrati nella storia sindacale di Mestre; che sarà una delle espressioni del suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e della sua ricerca di un equilibrio tra uomo e ambiente. Nel 1978 lasciò il Petrolchimico e l’anno seguente venne arrestato nell’ambito del caso 7 aprile. Dagli anni Ottanta il suo impegno s’indirizzò alla natura e alle coltivazioni biologiche: fondò l’associazione Amina - Amici della natura (1997) e divenne educatore alimentare, nonché docente di fitoterapia presso la Scuola di naturopatia Paul Carton di Salzano, in cui teneva un corso sulle pratiche erboristiche (2000-2003). Non dimentico delle lotta contro la chimica nociva, prese parte al processo intentato alla Montedison e fu tra i protagonisti del documentario Porto Marghera, ultimi fuochi.
|
Occasione |
Donazione Fondo fotografico |
Luogo ripresa |
Italia, Veneto, VE, Venezia - Marghera, interno giorno, abitazione Augusto Finzi |
Data ripresa |
2002 |
|
DATI TECNICI |
Durata |
1:31:00 |
Colore |
colore |
Lingua |
italiana |
Rilevatore |
Manuela Pellarin |
Redattore |
Videointervista a cura di Manuela Pellarin |
|
RELAZIONI DIRETTE |
scheda AUT |
|
scheda F |
Fondo fotografico Augusto Finzi |
scheda ISAAR-ISAD |
Fondo documentale Augusto Finzi |
data creazione: giugno 2006
|
|
|
|
|